
Studio Tagliapietra
Consulenza di Direzione Aziendale
Finanza Agevolata
Organizzazione Strategica ed Innovazione
Un consulente di direzione è qualcuno che prende in prestito il tuo orologio per dirti l'ora e poi se lo tiene”
Katie Hope - BBC News
La battuta suggerisce il senso di polemica che circonda la professione; ma di fatto cosa fa davvero un consulente di direzione e più pertinentemente, vale davvero il suo compenso?
Per rispondere alla domanda partiamo da utili riferimenti normativi, che consentano di definire in modo stringente l'attività svolta, in qualità di consulenti di direzione, da quanti partecipano e collaborano alla vita dello Studio.
La Norma UNI 10771
definisce la consulenza di direzione quale attività di libera professione, finalizzata alla fornitura, intesa come progettazione ed erogazione, di servizi immateriali ed intellettuali esercitata individualmente, in gruppo o sotto forma di società e i cui clienti sono soggetti collettivi (imprese/organizzazioni/enti).
Essa prevede il rispetto di valori e di regole di comportamento (etica). Si esplica mediante prestazioni professionali quali:
- consigli, pareri e raccomandazioni
- studio ed elaborazione di piani e progetti
- indirizzo, supporto e partecipazione alla realizzazione degli stessi
- monitoraggio della qualità del processo e valutazione dell'efficacia e della qualità dei risultati
- formazione professionale e comportamentale
Aree di intervento
Si realizza nelle dimensioni:
Gestionale
Concepire ed elaborare linee guida, criteri, politiche e progetti di cambiamento connessi alla vision e alla strategia complessiva


Organizzativa
Elaborare e pianificare progetti organizzativi e di miglioramento
Specialistica
Realizzare in supporto e in affiancamento alla Direzione (Management) progetti tendenti all’ottenimento di risultati di settore


Manageriale
Gestire, parzialmente o totalmente, attività e/o progetti operativi a tempo determinato in posizioni/ruoli manageriali (per esempio "temporary manager").
La definizione che lo Studio Tagliapietra da alla professione di consulente di direzione appartiene ad Alberto Galgano il “Padre Italiano della Qualità Totale” che definisce il “ Consulente di Direzione come Realizzatore Operativo” (1992, Alberto Galgano, Ed.Il Sole 24 Ore Libri). Questo chiarisce l'Orientamento dello Studio: REALIZZATIVO/OPERATIVO .
Tale orientamento è trasversale alle diverse aree di intervento e trova il suo sviluppo applicativo nell'attività di ciascuna Business Unit, in quello che definiamo genericamente col nome di servizio Consulenza di Direzione.
Contatti
Contattaci per maggiori informazioni: